L’esperienza sul campo insegna quando può essere opportuno riconsiderare gli standard e i protocolli determinati dalle normative nazionali e internazionali nel settore della ventilazione delle strutture sanitarie.
Articolo pubblicato su RCI 2/2017.
Le macchine e gli impianti di deumidificazione per le piscine coperte ricevono continui aggiornamenti dettati sia dall’adeguamento ai nuovi standard energetici e sia dall’evoluzione tecnologica. Una selezione attenta non può prescindere da una analisi di costi-benefici e dalla complessità del sistema prescelto.
Articolo pubblicato su RCI 7/2016.
I centri polisportivi natatori coperti rispondono a diffuse esigenze di ricreazione da parte di ampi strati di popolazione, in particolare durante la stagione fredda. Il controllo dell’umidità relativa dell’aria presenta una delle maggiori sfide nei campi energetici e di microclima.
Articolo pubblicato su RCI 6/2016.
Per questa tipologia di ambienti, l’impianto di ventilazione generale e il sistema di espulsione attraverso le speciali cappe aspiranti dei prodotti contaminati, costituiscono un unicum progettuale che mette in primo piano la salute degli operatori e l’integrità dei processi osservati.
Articolo pubblicato su RCI 2/2016